Basilica di San Benedetto dei Marsi (basilica, luogo ad uso pubblico)

San Benedetto Dei Marsi, post 1 - ante 200

Il complesso monumentale è costituto da un basolato stradale con crepidine, visibile in minima parte, e dai resti di un edificio absidato costruito in opera mista di reticolato e laterizio. Dell’edificio sono individuabili parte dei muri perimetrali nord, est e ovest, nonché lacerti di pavimentazione musiva. Per maggiore chiarezza la descrizione delle singole strutture viene fatta da nord a sud, dall’esterno all’interno, facendo riferimento con numeri alla planimetria generale. 1) Basolato stradale in blocchi di calcare, dimensioni medie m 0.90x0.70, a quota 1.60 dal p.d.c. moderno. La careggiata è visibile per una larghezza di m 2.85 ed una lunghezza di m 2.10 ed ha un orientamento sud-ovest nord-est. I basoli presentano numerose tracce di usura e solchi di ruota. A sud è visibile un breve tratto di crepidine, lato m 0.25, costituita da due blocchi lavorati regolarmente in facciavista e con un terrapieno retrostante. 2) Muro in opera mista di reticolato e laterizio, lunghezza m 3.90, larghezza m 0.75; sono visibili, a quota m 1.30 da p.d.c., le fondazioni a sacco larghe m 1 ca. Il muro si articola in due settori uno con andamento est-ovest, l’altro nord-sud. Il primo è alto m 1.10 ed è costituito da una specchiatura di opera reticolata e due ammorsature laterali in laterizio (8 file). Il secondo presenta una mazzetta e parte di un ingresso pavimentato con una lastra di calcare. L’ingresso risulta a circa m 1 di altezza dal piano stradale. 3) Muro in opera mista di reticolato e laterizio, lunghezza m 2.80, larghezza m 0.75, altezza 0.15. Sono visibili le fondazioni a sacco, altezza m 1.10. La struttura spicca ad un livello più alto della precedente, pur costituendone il proseguimento verso est. Il muro si compone di un settore rettilineo e di uno curvo, in entrambi sono visibili alcuni filari (1-3) di mattoni. 4) Muro in opera mista di reticolato e laterizio, lunghezza m 5.30, larghezza m 0.75, altezza media 0.20, non sono visibili le fondazioni. Il muro si compone di un settore curvo e di uno rettilineo con andamento est-ovest, coerentemente ai precedenti, e di un’ulteriore struttura, di cui è visibile solo la faccia est, perpendicolare ad essi. 5) Muro in opera mista di reticolato e laterizio, lunghezza m 5.6, larghezza m 0.78, altezza m 0.20; sono visibili le fondazioni a sacco. Sono parzialmente visibili due ammorsature in laterizio ed una specchiatura centrale in reticolato. 6) Muro in opera reticolata (e laterizio?), lunghezza m 0.95, larghezza parziale m 0.60; non sono visibili le fondazioni. 7) Muro conservato a livello di fondazione, è costituito da due settori rettilinei perpendicolari fra di loro, lunghezza m 1.30 e m 1.10, larghezza approssimativa m 0.80. 8) Pavimentazione a mosaico con tessere e bianche e fascia perimetrale nera. Si conserva in tre punti. a) Sul mosaico è visibile una traccia a profilo rettangolare, costituita da un sottile strato di calce più alto ai lati. Le misure sono complete solo per la lunghezza m 1.95, larghezza parziale m 1.23. La posizione e la forma di questa traccia, posta al centro dell’abside, possono far pensare alla presenza di un basamento posto lungo l’asse mediano dell’edificio. Non è possibile specificare ulteriormente le natura e la funzione di tale struttura. b) Ampio tratto di pavimentazione; è visibile una fascia perimetrale larga m 0.07 posta alla distanza ricostruita di m 4.45 dai muri perimetrali. Da notare la traccia di un elemento quadrato, m 0.45x1.05, di cui rimane solo l’incasso nel pavimento. c, d) tratti di pavimentazione

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1 - ante 200

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'