luogo con ritrovamento sporadico (bronzetto votivo e reperti numismatici)

Cantiano, PERIODIZZAZIONI/ STORIA/ Età antica/ Età romana/ Età romana repubblicana/ III - I secolo a.C

Segnalazione del 1995 sul rinvenimento, in località Petria del Monte Catria, di un bronzetto vorivo (Alt. cm. 2,4; Largh. cm. 2,5) rappresentante Ercole in assalto, nudo con la clava impugnata nella mano destra alzata. Il reperto, frammentario, è privo di tutta la parte inferiore a partire dal punto vita e di buona parte del braccio sinistro. Il bronzetto rientra nella produzione di tipo popolare diffusa tra la seconda metà del II e gli inizi del I secolo a.C. L'oggetto. Dalla stessa località, provengono n. 6 assi repubblicani con testa di Giano (fine del III secolo a.C.) e diverse monete di età imperiale. Si tratta di reperti donati tra il 2005 e il 2007 da un privato cittadino al Museo di Cantiano

  • OGGETTO luogo con ritrovamento sporadico bronzetto votivo e reperti numismatici
  • LOCALIZZAZIONE Cantiano (PU) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE La presenza di questi oggetti sembrerebbe indicare l'esistenza, già in epoca repubblicana, di un insediamento romano nel territorio di Cantiano. Non si hanno al momento indicazioni sull'identificazione del sito, ma la presenza di luoghi di culto in altura o in prossimità di sorgenti o corsi d'acqua, all'indomani dell'apertura della Flaminia, sono un indizio certo di una frequenzazione dell'area in questa fase storica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375716
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'