strutture per il culto (Pieve)

Cantiano, PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ Alto medioevo-Età rinascimentale

La Pieve di S. Crescentino, sorge sulla sponda sinistra del torrente Balbano, lungo la strada denominata Pian di Balbano. Le origini di questa chiesa vengono fatte risalire all'anno Mille, tuttavia la data andrebbe anticipata in virtù di due elementi lapidei rinvenuti durante lavori di ristrutturazione della chiesa. Il primo elemento, attalmente conservato presso la Pieve, è costituito da una lastra di grandi dimensioni (lunghezza;1.20 m.; larghezza: 0,82 m.), scolpita a bassolrilievo, databile nell'ambito del IX secolo d.C. Il secondo elemento, scoperto nel 1998, all'interno della chiesa, sotto la pavimentazione dell'abside, è costituito da un frammento lapideo di arenaria (lunghezza: 0.66; altezza:0.18), anch'esso scolpito a bassorilievo, databile sempre nell'ambito del IX secolo d.C. Dalla Pieve provengono infine diversi frammenti ceramici databili tra XIII-XV secolo, oggi conservati al Museo di Cantiano. Nel 2000, nel corso di ulteriori lavori di ristrutturazione, sotto il pavimento del sagrato si rinvennero resti ossei ed una pergamena del 1879, che li riferiva ai Santi Orfito e Benedetto

  • OGGETTO strutture per il culto pieve
  • LOCALIZZAZIONE Cantiano (PU) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE La Pieve di S. Crescentino, di cui non è noto l'anno di fondazione, compare in alcuni documenti del XII secolo, quando si diffuse in questa zona la devozione verso questo santo. Tuttavia, il rinvenimento di frammenti lapidei decorati "a intrecci", indica una presenza religiosa già intorno al IX secolo d.C.dall'area della Pieve provengono numerosi frammenti ceramici, oltre a fornire preziosi elementi cronologici in relazione alla vita della Pieve stessa, ne confermano l'importanza culturale nel XIV-XV secolo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375715
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'