insediamento (villa, edificiio rustico e sepolcreto prediale)

Cantiano, PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' antica/ Eta' romana

Nel 2004, in previsione dell'inizio dei lavori di adeguamento della Strada Provinciale n. 3 Flaminia dallo svincolo per Cantiano fino all'innesto della Strada Provinciale n. 452, in località Pontericcioli, è stato condotto uno studio preliminare al fine di valutare il grado di riscio archeologico nella tratta in oggetto. La ricerca ha permesso di individuare, in corrispondenza del terrazzo fluviale posto ad ovest del tracciato stradale (nei pressi della Zona Industriale di Pontericcioli), un'area di affioramento di materiale fittile di età romana. Presso il traliccio dell'alta tensione, (oggi non più esistente) erano infine accatastati alcuni frammenti fittilie ceramici (pareti di dolio e anfora), presumibilmente intaccati dalla fondazione del plinto in cemento, e riferibili forse ad un contesto rustico di età romana presente nelle vicinanze. Nello stesso anno, a seguito del controllo archeologico in corso d'opera, a pochi metri dall'area segnalata per l'affioramento di materiale romano, sono stati messi in luce resti murari, alcune tombe e un tratto della Flaminia romana

  • OGGETTO insediamento villa, edificiio rustico e sepolcreto prediale
  • LOCALIZZAZIONE Cantiano (PU) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Sulla base della documentazione è possibile accertare la presenza, sul terrazzo alluvionale esistente tra il fiume Burano e la Flaminia, di un probabile edificio rustico di età romana, con relativo sepolcreto prediale
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375714
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'