area ad uso funerario (tombe e ossario)

Cantiano, PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ Età Rinascimentale - Età Moderna

Nella frazione di Palcano, lungo la strada che collega Pontedazzo con Pianello di Cagli, sorge la Chiesa di S. Croce o della Madonna del Pianto, inaugurata nel 1633 e danneggiata dal forte terremoto del 3 giugno 1781. Nel 1997 subì danni causati dal un ulteriore evento sismico. In occasione del restauro dell'edificio nel 2003-2004, al di sotto della pavimentazione sono state rinvenute n. 2 sepolture singole. La prima tomba conteneva uno scheletro moschile in buono stato di conservazione, ma era priva di oggetti di corredo; la seconda conteneva uno scheletro in pessimo stato di conservazione, ma sono stai recuperati alcuni grani di un rosario in legno, alcuni gancetti in metallo e frammenti di un grosso anello di legno. In occasione degli stessi lavori di consolidamento si rinvennero anche le strutture di 2 ossari

  • OGGETTO area ad uso funerario tombe e ossario
  • LOCALIZZAZIONE Cantiano (PU) - Marche , ITALIA
  • INDIRIZZO Chiesa di S. Croce o della Madonna del Pianto, Cantiano (PU)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Durante le attività di scavo sono stati recuperati frammenti ceramici databili tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XVII secolo. Tali evidenze, così come i contesti funerari rinvenuti, sono da mettere in relazione con la fase di vita della Chiesa di Santa Croce di Palcano, dopo la sua inaugurazione nel1633
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375410
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'