sito pluristratificato (insediamento protostorico - tombe romane - strutture rurali post-medievali)

Cantiano, PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ età del ferro, età medievale

A seguito dei lavori (2008-2011) di ampliamento del Cimitero Comunale di Cantiano, la sorveglianza archeologica prima e lo scavo stratigrafico in seguito, hanno permesso di documentate i resti pluristratificati di una frequentazione che copre un ampio orizzonte cronologico: dall'Età del Ferro a quella post-romana/medievale. La frequentazione dell'Età del Ferro era caratterizzata da livelli di frequentazione su cui sono state rinvenute diverse buche di palo e canaline strutturali, associate a strutture produttive (forni domestici e fornaci). La fase romana era invece testimoniata da un lacerto di tratto stradale (costituito da un apprestamento composto da numerosi frammenti laterizi e ceramici sminuzzati e pressati, misti a ciottoli fluviali, per una larghezza di circa 4,5 m) e una sepoltura alla cappuccina (con utilizzo però di lastre in pietra) che conteneva i resti di una inumazione infantile con deposizione supina in giacitura primaria. Infine, la fase post-romana era caratterizzata da una serie di strutture murarie a secco in pietra di fattura molto rudimentale e conservati o costituiti da un'unica assise di pietre in allineamento

  • OGGETTO sito pluristratificato insediamento protostorico - tombe romane - strutture rurali post-medievali
  • LOCALIZZAZIONE Cantiano (PU) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Le attività di verifica stratigrafica condotte in relazione ai lavori di ampliamento del Cimitero Comunale , hanno permesso di mettere in luce le tracce di una lunga frequentazione di questo settore del territorio di Cantiano. L’area era già stata segnalata in passato per il recupero – in seguito a raccolte superficiali - di reperti riferibili all’età romana, che facevano presupporre l’esistenza di un insediamento rustico sulla collina appena sovrastante, ad Est dell'area scavata, ma le nuove indagini hanno ampliato le conoscenze anche ad una fase storica precendente (insediamento dell'Età del Ferro) e successiva (strutture legate all’ambito rurale medioevale o successiva)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375409
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'