struttura di fortificazione (torre)

Cantiano, PERIODIZZAZIONI/ STORIA/ Età medievale/ Basso Medioevo/ XII-XVI secolo

Nella torre medievale di San Nicolò, non più esistente e sulla cui base è stato costruito il campanile dell’omonima chiesa, tra la fine del XVIII e l’inizio XIX secolo, fu rinvenuto un gruzzolo monetale, composto da 116 monete. Tutti gli esemplari, per il 95% costituiti da quattrini, sono compresi tra il XV secolo e l’ultimo decennio del secolo successivo, anche se è da rilevare che due monete, per il cattivo stato di conservazione, sono risultate non classificabili

  • OGGETTO struttura di fortificazione torre
  • LOCALIZZAZIONE Cantiano (PU) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Questo gruppo di monete non sembrerebbe potersi qualificare come un gruzzolo, eventualmente accantonato per piccole spese, ma più verosimilmente potrebbe rappresentare un insieme di quattrini e di altri nominali omologhi per fino e dimensione, ritirati dal mercato dalle autorità preposte, perché giudicati falsi, sospetti o comunque privi delle caratteristiche idonee alla circolazione. In altri termini, il contesto rifletterebbe il complesso panorama delle monete illecitamente presenti sul mercato dell’area umbro-marchigiana alla fine del XVI secolo. A conferma di tale ipotesi vanno menzionate due distinte circostanze. La torre di San Nicolò fu un edificio sicuramente con funzione pubblica, come ci testimonia un’iscrizione che si trovava inserita nelle sue mura a ricordo della costruzione avvenuta nel 1255: non è da escludere che vi abbiano operato funzionari addetti o incaricati al controllo degli affari monetari; inoltre, i termini cronologici del contesto risultano assai prossimi alla succitata disposizione papale del 1592 che inasprì le pene per quanti spendessero quattrini non legali nello Stato ecclesiastico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375406
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'