sito pluristratificato (bronzetto votivo - insediamento fortificato)

Cantiano, PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ V secolo a.C. - Età Bassomedievale/Rinascimentale

Nel 2001, durante lavori per la posa in opera di servizi interrati ai piedi della Torre di Colmatrano, è venuto in luce un bronzetto votivo, datato al 480 a.C., che rappresenta, per alcuni suoi elementi formali, un unicum nell’area centro-italica. Il bronzetto, mutilo della parte inferiore, rappresenta una figura maschile, nuda, con elmo a calotta bombata e breve tesa (tupo Negau, variante Vetulonia), da cui fuoriescono due lunghe ciocche di capelli che coprono le orecchie. Braccio destro leggermente teso in avanti, la cui mano chiusa, con foro passante, doveva probabilmente reggere un'arma (lancia?); braccio sinistro in posizione analoga, con mano pure chiusa ma senza foro, con palmo rivolto verso l'alto. Il Colle di Colmatrano divenne, in età medievale, sede di una torre-fortezza abitata dal conte Buonaccorsi e dalla sua famiglia. Sulla sommità del colle sono ancora visibili i resti della struttura militare, una torre-fortezza a pianta quadrangolare, in origine alta 23,50 m, demolita nel 1857

  • OGGETTO sito pluristratificato bronzetto votivo - insediamento fortificato
  • LOCALIZZAZIONE Cantiano (PU) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE La presenza di un bronzetto di guerriero con elmo di tipo Negau, indica forse l’esistenza di un luogo di culto sul Colle di Colmatrano. Il sito fu stabilmente occupato dal XII secolo ed aveva una funzione militare di controllo e difesa della via di comunicazione tra Gubbio ed Urbino. Intorno ad essa si formò un primo nucleo abitato, il borgo di Colmatrano, su cui dominava il conte Bonaccorsi, che risiedeva con tutta la famiglia proprio nella torre
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375405
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'