insediamento (villa rustica)

Cantiano, PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ Età romana repubblicana-Età romana imperiale

Segnalazione del 1973 sul rinvenimento in località Roteggio di Cantiano, di un lacerto di pavimento in cocciopesto con inserti musivi, emerso nei pressi del campo sportivo (all'epoca in fase di realizzazione). La segnalazione ha portato la Soprintendenza ad eseguire uno scavo archeologico, grazie al quale sono stati riportati alla luce muri in pietra "spugna" e ciottoli fluviali, riempiti con frammenti di tegole e ciottoli legati con calce, pertinenti ad un ambiente quadrangolare, suddiviso in due vani. Uno dei vani presentava un pavimento in opus signinum di colore rosato con inseri a mosaico (tessere bianche e qualcuna nera) di carattere geometrico. Le figure geometriche sono costituite da cubi, che formano stelle ad otto punte e, contemporaneamente, poichè sono collegati tra loro formano un ottagono. Al centro di alcuni cubi erano presenti quattro tessere bianche con al centro una di colore nero. Quest'ultimo (dimensioni 2.50 x 2.50 m.) è stato distaccato e portato presso la Soprintendenza Archeologica delle Marche (inv. 31322). Tra i materiali rinvenuti si segnalano anche frammenti di marmi, tessere di mosaico, mattoncini e un tubo per conduttura idrica. In seguito a raccolte di superficie è stato rinvenuto un frammento di ceramica medio-adriatica con rilievi vegetali, che attesta dunque una continuità di frequentazione fino al II o III secolo d.C

  • OGGETTO insediamento villa rustica
  • LOCALIZZAZIONE Cantiano (PU) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Sulla base degli scavi realizzati dalla Soprintendenza i resti messi in luce sono da riferire ad una villa urbano-rustica di età tardo-repubblicana, con continuità di vita fino all'età imperiale. In base al materiale ceramico recuperato in occasione di successive ricerche di superficie, in particolare di un frammento di sigillata medio-adriatica, si ppuò ipotizzare che il sito fu frequentato almeno fino alla media età Imperiale (II-III d.C.)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375400
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'