area ad uso funerario (sepolcreto)

Cantiano, PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' antica/ Eta' romana

Seganalzione di scavi eseguiti nel 1921 in località Fossato (vocabolo Manpuglia), dai quali emerse un sepolcreto con sei tombe a cassone litico (2 x 0.65 m), orientate N-S, a circa un metro di profondità dal p.d.c. Quasi tutte le tombe erano interamente in lastre di pietra calcarea, ad eccezione di due, affiancate e separate da una lastra di pietra"spugnosa", con il fondo in laterizi. Tra i pochi elementi di corredo recuperati si segnalavano: frr. di pettine in osso, un paio di orecchini ad anello in filo di bronzo con pendagli di vetro e una fibbia di rame (o anello in bronzo). Nella stessa località di Manpuglia, nel 1949 vennero in luce altre tre tombe in lastre di pietra calcarea, contenenti un corredo composto da vasellame ceramico

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'