iscrizione (votiva)

Falerone, ca 201 d.C - ca 300 d.C

Iscrizione ricomposta completamente da vari frammenti. Priva di cornice, su piano ribassato, scabra nella parte posteriore. Altezza delle lettere: I°,II° e III° riga: 4,5 cm circa; IV° riga: 3,3 cm; interlinea: 1,3 cm. Preferibile alla lettura l(ibenter) in connessione con la formula v(otum) s(olvit) è l(iberata), condizione di Picentina, dedicante alla Bona Dea per la grazia ottenuta della guarigione di Atellia

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 201 d.C - ca 300 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE