base onoraria

Osimo, post 100 d.C - ante 149 d.C

Base onoraria ornata di un alto coronamento arricchito di modanature. L`epigrafe è dentro specchiatura delimitata da cornice sagomata. Identici specchi ornano le facce laterali; il retro è solo sgrossato. H. lettere: 4.4/ 2.6/ 2/ 2.4/ 1.9/ 1.6/ 1.8/ 1.7/ 1.6/ 1.8/ 1.7/ 1.6/ 1.6/ 1.7/ 1.6/ 2.2/ 1.6/ 1.7/ 1.6/ 1.5

  • OGGETTO base onoraria
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ a incisione
  • MISURE Altezza: 1450 mm
  • CLASSIFICAZIONE monumenti onorari
  • AMBITO CULTURALE Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Antiquarium e Lapidarium Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Municipale
  • INDIRIZZO piazza del Comune, 1, Osimo (AN)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE atrio, parete destra
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Figlio di C. Oppio Sabino console nel 84, Severo giunse al consolato suffetto poco dopo il 130 d.C.: le altre cariche vanno scaglionate tra questa data e l'inizio del regno di Adriano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100015438
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
  • ISCRIZIONI distribuita su specchio epigrafico, entro cornice - C(aio) OPPIO C(ai) F(ilio) VEL(ina)/ SABINO IULIO NEPOTI/ M(anio) VIBIO SOLEMNI SEVERO,/ CO(n)S(uli),/ ADLECTO A SACRATISSIMO IMP(eratore)/ HADRIANO AUG(usto)/ INTERTRIBUNICIOS, PR(aetori) PEREGR(ino)/ CANDIDATO AUG(usti),/ LEG(ato) PROV(inciae) VAETICAE, CUR(atori) VIAR(um)/ CLODIAE ANNIAE CASSIAE/ CIMINAE TRIUM TRAIANARUM/ ET AMERINAE, LEG(ato) LEG(ionis) XI/ CL(audiae) P(iae) F(idelis), LEG(ato) AUG(usti) PR(o) PR(aetore)/ PROVINC(iae) LUSITANIAE,/ PRO CONS(uli) PROV(inciae) BAETICAE,/ PATRONO COL(oniae),/ LEONAS LIB(ertus)/ ADCENSUS PATRONI/ ET IN DEDIC(atione) STATUAE/ COLONIS CENAM DEDIT - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 100 d.C - ante 149 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE