guarnizione di cintura

Spoleto, sec. VII inizio

2/3 placche di cintura (Descrizione da Prot. 3983) Tre targhette arrotondate sopra e sotto, ornate d'incisioni e munite posteriormente di due maglie alte mm 21 (Rupp, 1996-1997): Tre placche a scudetto con decorazioni a punti e virgole. Sul retro due occhielli di fissaggio saldati

  • OGGETTO guarnizione di cintura
  • MATERIA E TECNICA ORO
  • MISURE Larghezza: 14 mm
    : 23 mm
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PERSONALI/ACCESSORI
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Longobarde
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG) - Umbria , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto fa parte dei corredi funerari rinvenuti nel corso della campagna di scavi effettuati a Nocera Umbra (1897-1898). Depositato sino agli anni dieci del Novecento a Roma presso il Museo Nazionale Romano, sono stati allora scorporati in due gruppi: uno fu destinato nel 1916 ai Musei Civici Milanesi presso Castello Sforzesco (verbale di deposito del 14 dicembre 1916, prot. N.° 3983); l'altro rimase a Roma ed è ora parte delle collezioni del MAME. Agli oggetti sono stati attribuiti diversi numeri 1) nel 1916, a Roma, un numero di Deposito di Stato D.S. tipo 529/n dove "n" è un numero progressivo di due o tre cifre; 2) altro numero (anch'esso assegnato a Roma, 1916, prot. 3983 ), costituito da una radice 443, seguito dal numero d'ordine ("numero di raccolta") uguale al numero "n" del punto precedente (Deposito di Stato) e da un ulteriore numero progressivo di quattro cifre. 3) Dai Musei Civici Milanesi è giunto nel 2007 nella Rocca Albornoziana - che in quell'anno diventava sede del Museo del Ducato di Spoleto - con un'ulteriore definizione inventariale (dei Musei Civici Milanesi). Provenienza: Nocera Umbra, Località Il Portone, Tomba CXIX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 10-ICCD_MODI_1167410457651
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE