coltellino con resti del fodero e guarnizioni

Cividale del Friuli, ca 575 d. C - ca 599 d. C

1) Del coltellino in ferro, in quindici frammenti, si conserva il codolo piatto leggermente rastremato, la parte superiore e inferiore della lama a sezion triangolare e con taglio ricurvo verso la punta.Consreva mineralizzati resti lignei del manico e resti di materiale organico (cuoio?) del fodero. 2) La guarnizione è costituita da ghiere in lamina d'argento. le ghiere, di forma ovale larga, si chiudono lateralmente in un occhiello in corrispondenza alla sovrapposizione delle estremità fissate con perni a doppia capocchia, piatta su di un lato e lievemente convessa sull'altro. Le ghiere, lisce internamente, sono ornate all'esterno con cinque scanalature orizzontali. Se ne conserva una completa, diposta orizzontalmente al frammento superiore del coltello, e numerosi frammenti di altre. 3) Puntale: di forma a U costituito da doppia lamina, sagomata internamente a formare due ovali successivi: in prossimità dell'estremità superiore vi sono, dei pernetti a doppia capocchia circolare

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 575 d. C - ca 599 d. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE