Cesoie con resto di fodero e guarnizioni (Cini, tipo a molla continua)

Cividale del Friuli, ca 575 d. C - ca 599 d. C

Cesoie in ferro con lame a sezione triangolari con spalle oblique; dorso lievemente ricurvo verso la punta e tagliente rettilineo. Le branche, a sezione rettangolare, si allargano verso la molla di tipo continua, piatta e semicircolare, dove si conservano resti di materiale organico (legno); sopra la molla lateralmente se ne conservano altri resti di cuoio(?). A queste tracce aderiscono due placchette in lamina d'argento, rettangolari, lisce e verso il centro della molla piegate e sormontanti l'una all'altra. Le placchette erano fissate ad una probabile custodia in legno e cuoio con chiodini in argento a testa circolare poco rilevata e stelo a sezione circolare. I chiodini si dispongono due su ogni estremità inferiore delle lamine, uno su ogni placchetta nel terzo superiore e tre nel punto dove le stesse si sovrappongono nei pressi della piegatura della molla, dove si conservano due integri e il terzo privo della capocchia. Quest'ultima si è recuperata ritirando lo scheletro

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 575 d. C - ca 599 d. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE