lucerna (monolicne, a canale)

Aquileia, 290 d.C - 399 d.C

Lucerna monolicne del tipo a canale largo; profilo di forma troncoconica rovescia; piede ad anello appena rilevato; ansa a presa non traforata che si raccorda al piede. Spalla larga e piatta con fascia tra due orli rilevati decorata da un serto di alloro. Disco piatto decorato da una raggiera a trattini e da un rosone con foro di alimentazione al centro

  • OGGETTO lucerna monolicne, a canale
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Diametro: 8.18 cm
    Altezza: 3.03 cm
    Lunghezza: 9.92 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Aquileia (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lucerna potrebbe essere di produzione africana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Aquileia (UD) - Friuli-Venezia Giulia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600030053
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 290 d.C - 399 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'