lucerna (monolicne, a volute)

Aquileia, 50 a.C - 10 a.C

Lucerna monolicne non ansata. Serbatoio di forma troncoconica rovescia. Spalla spiovente all'interno segnata da quattro anelli di diverso spessore, interrotti da un canale che collega il foro di alimentazione con il foro per lo stoppino. Il becco, corto, è a punta tagliata dritta e volute laterali semplici con bottoni molto sporgenti. La lucerna deve dunque considerarsi come appartenente ad un tipo che precede il classico 1A del Loeschke

  • OGGETTO lucerna monolicne, a volute
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Diametro: 5.73 cm
    Altezza: 2.38 cm
    Lunghezza: 7.81 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Aquileia (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Aquileia (UD) - Friuli-Venezia Giulia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600029872
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 50 a.C - 10 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'