Ecce Homo

scultura processionale, 1790 - 1799

Il Cristo interamente intagliato in legno policromato è coperto unicamente da un perizoma che gli cinge i fianchi e da un mantello, annodato sul petto, che ricade in pieghe secche e incisive

  • OGGETTO scultura processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • MISURE Altezza: 127
    Larghezza: 53
  • ATTRIBUZIONI Lonis Giuseppe Antonio (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Michele
  • INDIRIZZO via Ospedale, 2, Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ciclo delle sei opere e del crocifisso, sito nell'atrio, relative alle celebrazioni dei Misteri è attribuito dalla critica al fecondo intagliatore Giuseppe Antonio Lonis. Di umili origini, iniziò la sua attività presso la bottega dello zio paterno Salvatore per concludere il suo lungo apprendistato presso i figurinai per presepi Giuseppe Picano e Gennaro Frances. Tornato in Sardegna, intorno al 1750, aprì bottega in Stampace, diffondendo in tutta l'isola le sue opere, di difficile collocazione cronologica e stilistica, per i frequenti apporti della bottega. L'esperienza di soggiorno in una città come Napoli, ancora intrisa di cultura spagnola, seppur aperta alle esperienze rococò, lo influenzarono anche nell'esecuzione di questo ciclo in cui si nota la profonda adesione a quei canoni realistici e a quella sensibilità popolaresca che caratterizza la statuaria lignea e policromata di ascendenza iberica. Per quanto riguarda l'esecuzione delle opere, l'unica informazione cronologica ci viene dal Piseddu (1975?, p. 65) che ritiene che la commissione gli fosse affidata dal gesuita Antonio Vincenzo Porqueddu, intorno al 1795. Le statue, fino al 1969, erano portate in processione nel giorno di Martedì Santo dalla congregazione degli artieri, che da sempre ne avevano avuto cura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lonis Giuseppe Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'