Arcivescovo Bernardo de la Cabra

monumento funebre,

Il bassorilievo è posto fra due colonnine in marmo venato, terminanti in capitelli corinzi e impostate su plinti in cui risalta un intarsio a rombo in marmo nero. Fra i plinti si inserisce la fronte del sarcofago in marmo nero venato di bianco, e su cui lateralmente si dispongono due lesenette. Il coperchio termina in un fastigio di volute con teschio centrale. Il rilievo mostra l'arcivescovo inginocchiato su un cuscino a rotolo, su cui poggia anche la mitria. Alle spalle dell'arcivescovo si apre una pesante tenda, mentre un vecchio alato, nudo e recante in mano una clessidra, volge la testa verso l'alto. Sulla sua spalla sinistra spunta un teschio. Il mausoleo si conclude in alto con cornici modanate ed intarsi. Al di sopra due putti reggi cortina fiancheggiano lo stemma arcivescovile (una capra movente verso sinistra)

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spagnola
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arcivescovo De la Cabra morì di peste il 23 dicembre 1655. Secondo una recentissima analisi della Scano è un esempio tipico del barocco internazionale e sarebbe attribuibile ad uno scultore spagnolo influenzato, anche se lontanamente, dal Berruguete. La studiosa riporta testualmente l'iscrizione trascritta dallo Scano. In considerazione che nel periodo storico in questione gli spostamenti degli artisti spagnoli verso la Sardegna dovevano essere limitati a causa della peste che imperversava nella città e nell'isola, si può supporre che il mausoleo venisse eseguito da uno scultore operante a Cagliari, oppure venisse eseguito in epoca successiva all'epidemia (1652 - 54)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000046349
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su due lastre, poste entro cornice, murate retrostanti lo stemma - D.O.M./Ill(ustrissi)mus et D(omi)nu(s) Don Bernardu(s) de la Cabra natione hispanus / patria caesaraugustan(us) inclitae Aragoniae fidus arque optimus / genere morib(us) et religione clar(us) ex archidiacono / tirascon inquisitoris caesaraugustae conchae hispa(nis) / expleto munere ecclesiae Barbasre co(n)seca(tur) / mox ar(chiep)i(scopus) calaritan(us) Sardiniae et Corsicae pri(....) / creatur de ecclesiarum sub gregis com(m)is situatione(m) / valide aequ(ue) solicitus pro divini cultus incremento / indeficienter iudex et vindex intercaeter(as) eiusede(m) / velateri aevi laudu(m) culmine sacratos archipraesule / eximie prefuit et vixit tandem que(m) dederat deus / cursu(m) recte impl(evit aetatis suae a)nno supra =75=/ (tegi)tur tu(mulo die 23... dicem) bris=MDCLV=/ instan (tia mea fuit illa q)uotidiana / (.) solicit(udo ecclesiarum mearum) S.Paul - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE