Cristo crocifisso

scultura, 1600 - 1649

Il Crocifisso reclina il capo verso l'omero destro; un ampio perizoma annodato sempre dallo stesso lato, gli copre i lombi. Sul perizoma sono dipinti elementi decorativi in oro di tipo geometrizzante

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spagnola
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa della Misericordia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arciptrete Juan Mugnoz, che viaggiava su una nave naufragata al largo di Alghero al principio del secolo XVII, si prodigò per salvare il Crocifisso, diretto in Liguria, che si trovava nello stesso veliero. Sicchè l'opera recuperata fu posta inizialmente nella Chiesa di Santa Maria della Pietà, poi, distrutta la chiesa, fu collocata in quella di Santa Barbara, per passare alla fine in quella della Misericordia, dove si trova tuttora. Il Crocifisso presenta un modellato molto accurato sia nello sviluppo anatomico del corpo, sia nell'intaglio dei capelli e della barba, sia nella ricerca espressiva del volto. L'articolazione superiore delle braccia ha uno snodo che permette di porre le stesse parallelamente lungo i fianchi allorchè si celebra il rito della deposizione. Orbene questo artificio è ben celato in virtù di un attento studio degli arti. Particolare impegno manifesta anche il motivo ornamentale presente nel perizoma.Un motivo che richiama per finezza compositiva le damaschinature di molte opere eseguite nel Cinquecento e nel Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000026152
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - I.N.R.I - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE