martirio di San Cosma e San Damiano

dipinto, 1690-1710

Al centro della composizione, su un piano rialzato, un aguzzino con la spa da in mano tiene per i capelli uno dei Santi, che inginocchiato sul gradin o china la testa per ricevere il martirio. In basso a destra, l'altro Sant o viene tenuto dal carnefice che gli sta alle spalle. In secondo piano una folla di astanti. In cielo, un cherubino con due palme. Cornice dorata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Baccio Gorini
  • LOCALIZZAZIONE Cattedrale di S. Nicola
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dato a Baccio Gorinio da Antonio Sisco nel suo manoscritto, fu ritenuto de l pittore fiorentino da G. Spano, a quanto riferisce il Costa, "Sassari" v ol. III, p. 323, e anche da E. Brunelli. M. Valery, invece, nel suo "Voyag e", vol. II p. 54, avanza l'attribuzione ad Annibale Carracci o alla sua s cuola, accettata da P. Calvia, "Il Martirio..." pp. 29-32, da Della Marmor a, "Itinerario..." p. 102, e da P. Desole, "Il Duomo..." p. 86, fig. 52. R . Delogu, invece, nella "Guida della Sardegna", p. 288 attribuisce il dipi nto ad artista romano del Settecento. Quest'ultima attribuzione sembra la più accettabile: infatti i caratteri stilistici non possono andare più inl à degli ultimi decenni del Seicento e risulta inoltre che la cappella fuco ncessa nel 1700 ai medici chirurghi a patto che facessero fare entro tre a nni il retablo (E. Costa, p. 215)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000025582
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel libro - IPOCRATE MEDINI -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE