giubbetto

sec. XIX

Giubbetto in panno nero. E' quasi completamente ricoperto di velluto nero. Le maniche sono aperte sulla parte anteriore e posteriore per far uscire la bianca camicia e sono guarnite da ricami a motivi geometrici

  • OGGETTO giubbetto
  • MATERIA E TECNICA cotone
    LANA
    PANNO
    velluto
  • CLASSIFICAZIONE costume da vedova
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • INDIRIZZO Via Roma, 64, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giacca con le maniche di solito ben ricamate e coi bottoni d'argento che si indossa sopra il corsetto. Il giubbetto è molto corto, di colore scuro se fa parte del costume da vedova, aperto sul davanti in modo da mettere bene in mostra la camicia impreziosita da complicatissimi ricami. Anche le maniche sono aperte sulla parte anteriore e posteriore in modo che da questi tagli fuoriesca la candida camicia. A partire dal gomito le maniche di questa giacca presentano numerose asole dove vengono fatte passare le catenelle e i relativi ganci che sostengono i bottoni d'argento e d'oro. Tra i giubbetti nei vari costumi dell'Isola, i meno elaborati sono quelli dell'area nuorese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO abbigliamento
    si indossa
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Dorgali (NU) - Sardegna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000005112
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE