In argento, con parte centrale circolare e dentellatura lungo la circonferenza. La parte centrale racchiude una scatolina contenente una reliquia e chiusa, da una parte da una calotta con pietra verde incastonata e doppio ordine di granuli, e dall'altra da un disco di vetro che lascia intravedere all'interno un pezzo di stoffa a strisce verdi. La scatolina è circondata da una doppia corona di granuli saldati al centro di spirali in filigrana. Un anello in filigrana circonda il tutto

  • OGGETTO amuleto
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    gemme
    FILIGRANA
    incastonatura
  • MISURE Lunghezza: 6.8 cm
    Peso: 17.92 cm
  • CLASSIFICAZIONE oreficeria
  • AMBITO CULTURALE Produzione Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • INDIRIZZO Via Roma, 64, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' un oggetto destinato all'abbigliamento femminile. Non ha però usi pratici come a volte-erroneamente- si è ritenuto., ma serve come amuleto. Per la sua struttura e per il materiale usato rappresenta, infatti, un veicolo di infezioni. Non è possibile che un oggetto così elaborato e di difficile pulizia possa essere usato per igiene di parti tanto sensibili del corpo umano. E' stato invece accertato da studi recenti che questi oggetti avevano funzioni apotropaiche proprio per la forma appuntita (le punte acuminate furono sempre considerate mezzo efficace contro il malocchio. Sono oggetti diffusi soprattutto nel campidanese e lnel nuorese e quasi sconosciuti nel logudorese. Sono quasi certamente di origine spagnola
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO magico/ ornamentale
    si usa per pulire i denti e le orecchie; ha scopi apotropaici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000003567
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE