Anello con pietra di mare utile contro il malocchio. Fascia con verga ricavata dalla saldatura di cinque fili paralleli, di cui tre ritorti e due lisci, alternati. Sulla parte anteriore opercolo di conchiglia su incastonatura del tipo a dentelli ribattuti sulla pietra e decorati con solchi paralleli

  • OGGETTO anello
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    opercolo di Ombelicus Marinus
    incastonatura
    laminazione/ saldatura
  • MISURE Diametro: 1.85 cm
    Peso: 6 cm
  • CLASSIFICAZIONE oreficeria
  • AMBITO CULTURALE Produzione Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • INDIRIZZO Via Roma, 64, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto la cui origine antichissima è docummentata - attraverso gli scavi archeologici - fin dall'età del bronzo. Nato come ornamento acquistò col tempo significato di regalità. Anche nella Chiesa l'anello è segno di autorità e di dignità. Il popolo ha attribuito all'anello virtù magiche, e per la sua forma, cerchio, e per il materiale impiegato per la sua costruzione ( ad esempio il ferro e l'argento sono ritenuti utili contro il malocchio). L'anello viene usato nella medicina popolare per guarire dai crampi ed è ritenuto mezzo efficace per scongiurare alcune affezzioni, passandolo sulla parte ammalata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO ornamentale/ apotropaica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000003505
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE