PUPU (Pupo, bene complesso/ serie)

post 1930 - ante 1970

MARIONETTA DELL'OPERA DEI PUPI: DIAVOLO

  • OGGETTO pupo da cantastorie
  • MISURE Altezza: 85 cm
  • CLASSIFICAZIONE RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE
  • AMBITO CULTURALE Ambito Catanese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE CASA MUSEO ANTONINO UCCELLO
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bonelli Ferla
  • INDIRIZZO Via Machiavelli, 19, Palazzolo Acreide (SR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il personaggio rimanda alla Storia dei paladini di Francia. La raffigurazione del diavolo rivela le sue origini arcaiche, ravvisabili negli antichi riti di fertilità primaverili. Il pupo appare infatti, come la versione lignea delle maschere di natura demoniaca che nel periodo carnevalesco e pasquale affollano le feste tradizionali siciliane. Nella storia dei paladini di Francia, i diavoli sono a servizio dei maghi, ai quali rivelano segreti e dai quali vengono usati come mezzo di trasporto. Essi svolgono inoltre la funzione di raccogliere e trascinare le anime degli infedeli nel regno degli inferi. Non rappresentano personaggi negativi e ciò è testimoniato dalla ilarità (e non dall’odio) che suscitano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO ATTORE NELLA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DELL'OPERA DEI PUPI
    Il pupo è sostenuto da un braccio a staffa con gancio e l'impugnatura è sostenuta dall'oprante, nascosto dietro il palcoscenico. Nei momenti di stasi dell'azione, il pupo è sospeso a una sbarra trasversale che serve anche per organizzare e facilitare gli spostamenti delle figure sulla scena. Con l'altro braccio vengono manovrati i tiranti per i movimenti degli arti superiori, della testa e di alcuni accessori del pupo. Il movimento degli arti inferiori è ottenuto spostando la marionetta sulle assi del palcoscenico. La voce è dell'oprante manovratore o di altri collaboratori
  • CRONOLOGIA D'USO 1960 ANTE
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Alcamo (TP) - Sicilia , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA CARRACCHIA LAURA
    carracchia laura
    Carracchia, Laura
    Carracchia, laura
    Laura Carracchia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900382970
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Galleria regionale di Palazzo Bellomo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2019
    2019
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1930 - ante 1970

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE