S. Pancrazio

Curia Vescovile Di Agrigento, - 1721/00/00 post

Un sistema solidale configura la compagine strutturale verticale, definita da una maglia muraria in blocchi e pietrame informe di calcarenite; analoga tecnica costruttiva ricorre nella definizione degli orizzontamenti voltati, mentre la configurazione strutturale delle copertura è realizzata da una travatura lignea a sostegno del manto di copertura in coppi di laterizio

  • OGGETTO chiesa-parrocchiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE La costruzione della chiesa di S. Pancrazio poneva il problema di "preparare l'area prescelta e di sgombrarla dagli immobili che vi sorgevano". Infatti il luogo individuato per l'edificazione di quella che doveva divenire la nuova Chiesa Madre era già urbanisticamente definito e bisognava acquistare le case che occupavano il sito scelto e procedere alla loro demolizione. Tale operazione risulta documentata da atti di vendita effettuati il 19 maggio 1702 da un certo Pietro De Arena, il quale vendette al "Procuratore della nuova fabbrica" Antonio Bordonaro "tre corpi di case con annesso cortile"; inoltre, sempre nello stesso anno, fu "comparata ed abbattuta un'altra casetta" di tale Francesca Mongiovì. Infine nel 1704 "fu distrutta un'altra casetta posseduta da certo Gaspare Buscami"
  • LOCALIZZAZIONE Canicattì (AG) - Sicilia , ITALIA
  • INDIRIZZO via Duomo, Canicattì (AG)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900115137
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE