raganella (raganelle, elemento singolo)

da 1900 a 1949

lo strumento è composto da un'asse di legno fissa contro la quale battono i due martelletti semirotanti laterali

  • OGGETTO raganella raganelle
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 30 cm
    Larghezza: 17.1 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI MUSICALI
    strumenti musicali. idiofono a percussione
  • AMBITO CULTURALE Artigianato Pastorale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico: sezione folklorica "R. Lombardi Satriani"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico: sezione folklorica "R. Lombardi Satriani"
  • INDIRIZZO Via R. De Bartolo, Rende (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Appartiene alla categoria degli idiofoni a raschiamento o a percussioni, noti come strumenti della settimana santa. Gli idiofoni a raschiamento e percussioni sono strumenti di origini antichissime, associati al potere esorcistico, purificatorio e protettivo che il mondo magico assegna al rumore. Essi producono suoni secchi e crepitanti, stridenti o cupi, ripetitivi, frastornanti e ipnotici. In Italia come in tuta Europa raganelle, #traccole#, martelletti e tamburi vengono usate durante le cerimonie della settimana santa con la funzione di esorcizzare un'occasione ritenuta particolarmente critica per la comunità. Funzione che si associa a quella di segnalare l'inizio delle cerimonie e delle processioni. Al di fuori della settimana santa le raganelle, #traccole#, possono essere usate durante il carnevale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO produrre suoni secchi e brevi
    Le due assi mobili munite di un martelletto incidono un movimento percussivo sull' asse fissa
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800054535
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE