putto alato

scultura, 1600 - 1699

Il putto, è posto su una mensola in muratura e stucco dorato sulla sinistra dell'altare: simmetrico ad altro simile. La figura è realizzata in bronzo fuso a cera persa, con ali e parti decorative fissate con viti

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Fanzago Cosimo (scuola)
  • LOCALIZZAZIONE Vibo Valentia (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura, proviene insieme con altri pezzi dal ciborio della Certosa di Serra S. Bruno, eseguito sotto la direzione di Cosimo Fanzago fra il 1630 ed il 1635. Parte delle sculture furono fuse da Raffaele Maiterico detto Raffaele Fiammingo e da S. Schioppi (v. Archivio Storico delle Provincie Napoletane, polizze dei Banchi di S. Eligio e della Pietà. Ricerche del D'Addosio 1914). Le sculture conservate in S. Leoluca, vi furono trasportate dopo la chiusura della Certosa, alla fine del secolo XVII. Il nostro putto è opera di buon scultore napoletano dell'ambito fanzaghiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800001936
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fanzago Cosimo (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'