San Michele Arcangelo sconfigge il demonio. San Michele Arcangelo

scultura, post 1740 - ante 1760

Il San Michele, rappresentato a figura intera, indossa un elmo, una veste azzurra e un manto rosso. È raffigurato nell'atto di calpestare il demonio, con la spada levata nella destra e lo scudo nella sinistra

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE casa
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura, che rappresenta l’Arcangelo in lotta col Maligno, era ospitata nell’omonima chiesa di San Michele, una delle più antiche di Vietri (XII-XIII). Nel XVIII la Chiesa era legata da un vincolo di jus-patronato alla famiglia Girardelli e a quel periodo risale la sua attuale veste barocca. Sulla parete di fondo, spiccavano il vistoso altare e la cona in stucco, al cui centro si apriva una nicchia che accoglieva la statua di San Michele (cfr. Garzia 2005). La scultura, attribuita a ignoto maestro lucano attivo nel XVIII secolo (cfr. Ruotolo 1978, scheda; Capano 1987), rivela una certa qualità di stile e fattura e intrattiene indubbie tangenze ideative e compositive con il San Michele di Pomarico, attribuito al Trilocco e con il San Michele di Giacomo Colombo, conservato nella chiesa del Ritiro a Rende e datato 1730. Una datazione a cavallo fra la prima e la seconda metà del Settecento, sembra dunque la più probabile. L’opera è oggi custodita in collezione privata, anche a causa dell’inagibilità della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700129525
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE