Cristo in pietà e simboli della passione

decorazione pittorica, 1750 - 1799

Il soffitto è composto da travi lignee disposte parallelamente. Esse sonodecorate con ampie volute e cornici ad andamento mistilineo che conduconoad una tavola centrale raffigurante una Pietà: la Vergine Addoloratamostra il corpo del Figlio morto sorretto devotamente da S. Giovanni e daMaria Maddalena; l'Eterno Padre appare in alto tra le nubi. Gruppi diputti e coppie di talamoni si dispongono ai bordi; angeli che recano isimboli della Passione riempioni gli angoli

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 1045 cm
    Larghezza: 325 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Cirigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da attribuire ad un maestro locale operante nella seconda metà del XVIIIsecolo, il soffitto è decorato con motivi derivati dalle decorazioniprofane palaziali. Abbandonata la suddivisione in riquadri tipica dellaproduzione di gusto seicentesco, le leggere ed ariose volute sidispongono liberamente su tutto lo spazio lasciando appena posto a pocheimmagini figurate (i putti e i telamoni) che si inseriscono a fatica econ effetti fortemente scorciati nella ricca ed esuberante cornice. Iltono mondano della decorazione viene improvvisamente interrotto daldipinto centrale che, realizzato su una tavola staccata, richiama il temadell'Addolorata cui la cappella è dedicata. L'opera ha subito dei lavoridi restauro per conto della Soprintendenza BAS di Matera. Finiti nel1988, i lavori sono stati diretti dalla dott.ssa Basile L. e condotti daLorenzoni M.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700092234
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE