San Cataldo. Santo

statua, post 1700 - ante 1749

Il santo, con capelli barba e baffi neri, indossa una cotta bianca con alta fascia di rifinitura rossa a fiori; piviale e mitria color ocra. Ha la destra (parzialmente rotta) sollevata e benedicente, mentre con la sinistra trattiene un lembo del manto

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 55
    Altezza: 121
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Avigliano (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua, che è stata depositata sino a qualche anno fa nella Chiesa Madre di S. Maria del Carmine, è stata ridipinta-piuttosto rozzamente-in epoca recente. Autore di essa è un ignoto intagliatore lucano attivo nella prima metà del XVIII secolo,che imita con discreti risultati esemplari della statuaria napoletana tardobarocca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700039530
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE