Santa Barbara

decorazione pittorica, ca 1490 - ca 1549

La santa è raffigurata a figura intera in posizione frontale, con il capoleggermente inclinato verso destra. E' rivestita dei consueti capi diabbigliamento costituiti da tunica e mantello e sorregge nella manodestra il modellino di una torre. Il fondo è grossolanamente tripartitoin fasce orizzontali e un'altrettanto grossolana cornice delimita laraffigurazione

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una pittura estremamente popolare, un ex-voto vero eproprio, offerto dal committente ricordato nella iscrizione. Nonostantetalune assonanze con il frescante, anch'esso popolare, dellaraffigurazione della santa apposta sull'iconostasi, non sembra trattarsidella stessa mano e dello stesso periodo, giusta anche la testimonianza"epigrafica" delle lettere della iscrizione votiva, più vicine a quellecinquecentesche. La mediocrità della raffigurazione ed insieme le cattivecondizioni di conservazione dell'affresco esimono da un'analisi piùapprofondita della cultura artistica del frescante e dei suoi tramiti.Per taluni tratti stilistici comuni, questo affresco di Santa Barbarasembra poter essere avvicinato (se non è della stessa mano) a quello diS. Giovanni Evangelista superstite nella cripta di S. Maria "de Idris"(ambiente di fondo del santuario superstite)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034986
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ISCRIZIONI in alto ai lati del nimbo - (SANCTA) BAR(BARA) D [---] - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1490 - ca 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE