setaccio per grano o legumi (Utensile)

1915 ca

Setaccio il cui telaio è costituito da una sfoglia di legno rettangolare piegata e chiusa da un lato tramite tre chiodi. Il cerchio di base, in ferro, bucherellato, è diviso in due semicerchi irregolare e saldati fra di loro. Il cerchio di base, di lamiera di ferro, abbraccia esternamente il telaio con una fascetta di ca. 2 cm e inchiodata con diversi chiodi al telaio stesso

  • OGGETTO setaccio per grano o legumi utensile
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    forgiatura
    INTAGLIO
  • MISURE Diametro: 42 cm
    Altezza: 11 cm
  • CLASSIFICAZIONE Ciclo della cerealicoltura
    Ciclo della cerealicoltura. Setacciatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Artigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Soprintendenza PSAD - Matera
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro-Deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Trattasi di setaccio non per materia fine come la farina ma che è di ausilio per la fase di pulitura e ventilazione del grano dopo la sua trebbiatura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve per setacciare il grano o i legumi
    Si mette il grano nella parte superiore del setaccio e lo si fa passare all'interno degli appositi fori
  • CRONOLOGIA D'USO 1960 ante
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Matera (MT) - Basilicata , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700029798
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE