porta/ tramezzo

Ercolano, 79 d.C

Porta/tramezzo scorrevole in legno carbonizzato. La parte superiore e l’anta di sinistra sono chiuse in una teca in vetro e ferro; l’anta di destra è un rifacimento moderno. L’apertura è formata da due ante scorrevoli, pieghevoli, del tipo a coulisse, fatte scorrere su delle guide nella parte superiore e inferiore. Le ante sono formate da assi lignee che formano un reticolo romboidale traforato, ai vertici dei rombi ci sono borchie in bronzo di piccole dimensioni, a testa rotonda. Nella parte superiore un architrave a fasce decorate. Al centro e su i laterali ci sono dei montanti verticali, stipiti

  • OGGETTO porta/ tramezzo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    LEGNO
  • MISURE Altezza: 300 cm
    Lunghezza: 340 cm
    Spessore: 11 cm
  • CLASSIFICAZIONE EDILIZIA/ SERRAMENTI E INFISSI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Casa del Bicentenario (V, 15-16), tra l'atrio e l'ala (7)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il raffinato tramezzo scorrevole posto nell’atrio della Casa del Bicentenario e l’ala destra dello stesso, serviva con molta probabilità a separare ma non a schermare del tutto i due ambienti. Per la studiosa Guidolbadi questa tipologia d’infisso interno poteva servire per preservare arredi preziosi o le imagines maiorum conservate negli ambienti che si affacciavano sull’atrio (Guidobaldi M. P. 2006, p. 187). La decorazione, purtroppo al momento poco visibile, è testimonianza del livello di prestigio della dimora e dei suoi proprietari ma anche della raffinatezza degli autori di questi arredi fissi lignei. Nel mondo romano vi era la figura dell’artigiano preposto e specializzato per le costruzioni interne in legno – chiamato appunto faber intestinarius (Diosono F. 2008, p. 65). In base ai temi della decorazione della fascia centrale dell’architrave in rosoni si è proposta una datazione all’età neroniana-flavia, post 62 d.C., in un momento di restauro della domus stessa (Camardo D., Esposito D., p. 58). Altri tramezzi simili sono stati trovati nella villa in località Moregine a Pompei, a dividere i triclini A e B della casa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500925805
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'