macina/ meta

Ercolano, 79 d.C

Meta di piccole dimensioni in pietra lavica. Corpo cilindrico con sommità lievemente conica con foro centrale

  • OGGETTO macina/ meta
  • MATERIA E TECNICA pietra lavica/ scalpellatura
  • MISURE Diametro: 35 cm
    Altezza: 20 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ AGRICOLTURA
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Ercolano, Terme Centrali (settore maschile)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reperto, oggi visibile presso un ambiente delle Terme Centrali di Ercolano, è pertinente ad una macina rotatoria (mola manualis), utilizzata per la macinazione dei cereali in ambito domestico. Essa si componeva di due palmenti circolari di eguale diametro sovrapposti, definiti rispettivamente meta e catillus (Plinio, Nat. Hist. 36, 29, 135-136). Per quanto riguarda le origini della macina rotatoria manuale, occorre dire che essa è probabilmente nata nel Mediterraneo orientale o nel mondo punico; si è poi diffusa in Occidente tra il IV e il III secolo a.C., per poi essere perfezionata in età romana. I numerosi esemplari, di forma e dimensioni differenti, rinvenuti nei centri vesuviani soprattutto all'interno delle abitazioni, testimoniano una produzione anche domestica della farina (cfr. Ciarallo-De Carolis 1999, p. 136, n. 114)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500925165
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'