fuso

Ercolano, 79 d.C

Fuso con corpo rettilineo a sezione circolare, tendente ad affusolarsi verso il basso. Si conserva l'estremità superiore caratterizzata da un bottone tornito di forma ovale leggermente schiacciato, preceduto da una duplice solcatura circolare

  • OGGETTO fuso
  • MATERIA E TECNICA osso/ a intaglio, a incisione
  • MISURE Diametro: 0.5 cm
    Altezza: 11.7 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CUCITO - FILATURA - TESSITURA - INTRECCIO
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di oggetti riconducibili all'attività della tessitura. In particolare, i fusi erano generalmente accompagnati da fuseruole, che potevano essere montate nella parte superiore o nella parte inferiore dello stesso. Le fuseruole avevano, dunque, il compito di appesantire e movimentare l'asse dei fusi in un movimento rotatorio con parametri di velocità ed ampiezza direttamente connessi ai loro pesi e misure.Nel caso del reperto ercolanese, la cuspide terminale e le incisioni non avevano solo una funzione di tipo ornamentale, ma servivano anche a bloccare la massa di fibra grezza da trasformare in filo. L'utilizzo di tale strumento è attestato dal IV secolo a.C. fino al V secolo d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500925077
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'