serratura/ chiavistello

Ercolano, 79 d.C

Quattro chiavistelli di serrature di bronzo.A) Placca rettangolare piena con unico foro sulla piastra e presenza di due chiodini, lungo perno di fissaggio a sezione quadrata.B) Placca rettangolare con piastra con fori circolari, lungo perno di fissaggio a sezione quadrata.C) Placca rettangolare con piastra con fori di forma quadrata, perno di fissaggio mutilo.D) Placca rettangolare con doppia piastra con fori triangolari e subcircolari e due perni di fissaggi

  • OGGETTO serratura/ chiavistello
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Altezza: 11 cm
    Spessore: 8.6 cm
    Larghezza: 7 cm
    : 8 cm
    : 0.7 cm
    : 0.5 cm
    : 0.6 cm
    : 1.7 cm
    : 1.5 cm
    : 2.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti, utensili, oggetti d'uso/ ferramenta
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I quattro chiavistelli presentano forme e caratteristiche diverse e articolate, esemplificative della varietà che questi oggetti presentavano in epoca antica (cfr. Allison 2006, fig. 63). In area vesuviana sono stati rinvenuti numerosi esemplari, anche di particolare complessità, la cui articolazione doveva avere anche la funzione di renderne particolarmente difficile la copia e la contraffazione. Per il funzionamento di chiavistelli di questo tipo cfr. il disegno ricostruttivo riproposto (p. 77, fig. 16) in G. Ciurletti, Le chiavi in età romana, in U. Raffaelli (a cura di), Oltra la porta. Serrature, chiavi e forzieri dalla protostoria all'età moderna nelle Alpi orientali, Trento 1996, pp. 67-83
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500924960
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'