porta/ tramezzo

Ercolano, 79 d.C

Tramezzo in legno carbonizzato ancorato a parete in età moderna (intervento di A. Maiuri); caratterizzato da un pannello piano di assi lisciate, accostate, conservata per 3/4 della sua larghezza e per 2/4 della sua altezza

  • OGGETTO porta/ tramezzo
  • MATERIA E TECNICA legno/ a intaglio
  • MISURE Altezza: 220 cm
    Spessore: 10 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI/ MOBILIA
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' una delle poche porte in legno conservate ad Ercolano, sito in cui la conservazione delle strutture architettoniche in legno ha dato la possibilità di vedere l’aspetto degli edifici in modo abbastanza completo, non di rado caratterizzati da maestose porte d’ingresso, finestre o, come in questo caso, di tramezzi/divisori interni. M.P. Guidolbadi identifica questa tipologia d’infisso interno funzionale a preservare arredi preziosi o le imagines maiorum conservate negli ambienti che si affacciavano sull’atrio delle case gentilizie. Il nostro esemplare, privo di decorazione, è testimonianza della qualità artigianale raggiunta nella costruzione di questi arredi fissi lignei, appannaggio di una tipologia di artigiano preposto e specializzato per le costruzioni interne in legno – chiamato appunto faber intestinarius (F. Diosono, Il legno. Produzione e commercio, 2008, p. 65). Tramezzi simili ma decorati sono stati trovati nella villa in località Moregine a Pompei, a dividere i triclini A e B
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500924808
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'