farro/ semi

Ercolano, 79 d.C

nucleo di farro; i semi sono di medie dimensioni e conservano ancora intatta la caratteristica forma elissoidale

  • OGGETTO farro/ semi
  • MATERIA E TECNICA MATERIALE ORGANICO
  • MISURE Lunghezza: 0.1 cm
    Peso: 2312 g
    Larghezza: 0.3 cm
  • CLASSIFICAZIONE REPERTI ARCHEOBOTANICI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo reperto compone un campione ritrovato nell'ambiente 6 della casa, a m. 1.50 dal pavimento ed a m. 0.75 da una parete, in un'anfora di terracotta frammentata che forse era collocata su qualche ripiano insieme ad altre derrate. Dall'analisi di A. D'Auria effettuata nel 2023 sulla collezione archeobotanica di Ercolano, il reperto è stato suddiviso nelle nove specie diverse di cui è composto: il nucleo principale è costituito dalla lenticchia (75969_A), seguito dal pisello (75969_F), dal farro medio (75969_C), dalla vecciola (75969_E), dal caglio (75969_G), dall'orzo (75969_B), dalla cicerchia (75969_H), dal favino (75969_D) e dal panico (75969_I). Per il numero di esemplari documentati della specie in esame, cfr. l'indice topografico dei rinvenimenti in area vesuviana di M. Borgongino edito nel 2006 (pp. 203-212). Lo stato di conservazione dei reperti e le sue modalità di conservazione lasciano chiaramente inferire che i semi fossero crudi al momento del loro ritrovamento; a Pompei non sono infattirari i casi di reperti dello stesso genere ritrovati cotti, all'interno dei loro contenitori (Borgongino 2006, p. 77, n. 79)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919675
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'