aryballos (Tassinari F 1100)

Ercolano, post 1 d.C - ante 79 d.C

Labbro verticale con faccia esterna a profilo concavo e, all’interno, sottile scanalatura per l’inserimento del coperchio (perduto); breve collo cilindrico che si allarga verso il basso, corpo globulare, basso piede troncoconico; le anse (di cui restano tracce evanide degli attacchi) erano impostate tra il labbro e la spalla

  • OGGETTO aryballos tassinari f 1100
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione a cera persa/ a tornio/ saldatura
  • MISURE Diametro: 7 cm
    Altezza: 8.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il recipiente rientra perfettamente nella specie F 1100 della Tassinari, contraddistinta dal corpo globulare e dall’alto labbro verticale a fascia. Il piccolo contenitore era provvisto di un coperchio ad incastro generalmente fissato ad una catenella che, unitamente ad un’altra, legata alle anse, permetteva di agganciare l’aryballos all’anello a cui si appendevano anche gli altri strumenti da toeletta in ambito termale, come l’attingitoio da bagno e lo strigile secondo un uso largamente testimoniatoci, oltre che dai set ritrovati nelle cittadine vesuviane, anche da pitture e mosaici, come il mosaico ornante la soglia per l’accesso calidario delle Terme del Foro della stessa Ercolano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919263
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1 d.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'