secchio (Tassinari X 2233)

Ercolano, post 1 d.C - ante 79 d.C

Fondo emisferico che prosegue senza interruzione nella vasca cilindrica terminante in un labbro piatto, ingrossato all’interno del recipiente. Esternamente, sotto il labbro, corre una fascia di rinforzo in ferro; sempre in ferro erano le due placche, ai lati dell’imboccatura con ribattini in bronzo, a cui era fissato il manico

  • OGGETTO secchio tassinari x 2233
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    ferro/ fusione
  • MISURE Diametro: 23.3 cm
    Altezza: 23.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il recipiente è da ascriversi tra quelli con armatura in ferro (Tassinari X 2230), per la presenza di una fascia di rinforzo che corre subito sotto l’imboccatura e per la forma della vasca quasi perfettamente cilindrica, che trova confronti con un esemplare rinvenuto nella Villa della Pisanella a Boscoreale; diversamente il tipo di attacco dei manici con lamine fissate tramite ribattini lo avvicina al tipo X 2220 della Tassinari. Va però detto che la tipologia della studiosa si basa su pochi esemplari e che questo genere di oggetti sembra non avere forme particolarmente standardizzate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500918991
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1 d.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'