lucerna trilicne (Loeschcke XVI)

Ercolano, ca 20 a.C - 79 d.C

Lucerna trilicne a volute, con ansa plastica a riflettore. Corpo discoidale, breve spalla dritta e disco depresso con ampio infundibulum circolare delineato da un bordino rilevato. I becchi sono allungati con terminazione rotonda ed ampio foro per l'accensione. Due strette volute doppie raccordano il becco alla spalla sporgendo appena dalla stessa, con terminazioni rotonde e incavate. L'ansa è del tipo ad anello sormontata da un'ampia foglia cuoriforme. Piede distinto ad anello

  • OGGETTO lucerna trilicne loeschcke xvi
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Diametro: 13.2 cm
    Altezza: 13.5 cm
    Lunghezza: 28.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa tipologia di lucerna in bronzo, che sembra derivare dal tipo Mahdià (Conticello de Spagnolis- De Carolis 1988, pp. 41-45) è ampiamente diffusa in tutto l'impero, con una particolare concentrazione nell'Europa settentrionale (Supka 1915, p. 28, La Baume 1964, p. 180, Jeličić/Mano-Zisi/Popović/Veličković 1969, p. 134). La produzione, avviata alla fine del I secolo a.C. perdura nel corso del I d.C., con attardamenti fino al II d.C. (Baur 1917, n. 7)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500917167
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'