coppa biansata (Ricci 2/223)

Ercolano, 79 d.C

Orlo assottigliato, vasca profonda, a pareti arrotondate, fondo piatto profilato. Anse verticali, a nastro, scanalate, impostate a tre quarti della vasca

  • OGGETTO coppa biansata ricci 2/223
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Diametro: 7.8 cm
    Altezza: 6.8 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica a pareti sottili
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di coppetta è stato ricondotto ad esemplari noti dall'Italia centro settentrionale, attestati anche a Pompei (Ricci 1985, pp. 299-300) durante gli anni centrali del I sec. d.C.A oggi, pare però riconosciuta, anche grazie all’ausilio di indagini archeometriche, una paternità vesuviana (Ricci 1985, p. 347). Una fornace per la produzione di ceramica a pareti sottili è stata recentemente individuata presso Porta Ercolano (Cavassa, Lemarie, Piffeteau 2013); questo impianto produttivo, la cui attività dovrebbe essere cominciata in età tiberiana, ha restituito numerosi esemplari ipercotti di queste coppe biansate, spesso ornate da una decorazione sabbiata (Cavassa et alii 2014)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916845
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'