boccalino (Ricci I/103 - Marabini LI)

Ercolano, 79 d.C

Orlo breve, estroflesso, corpo globulare, fondo piatto. Ansa verticale, a nastro impostata sulla spalla e sul corpo

  • OGGETTO boccalino ricci i/103 - marabini li
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Diametro: 8 cm
    Altezza: 10 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica a pareti sottili
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un centro di produzione di questi esemplari è collocabile, molto probabilmente, nell’area centro-italica. Sulla base delle stratigrafie di Settefinestre, questi bicchieri vanno assegnati a tutto il I sec. d.C. (RICCI 1985, p. 264); a Cosa si ritrovano a partire dai livelli tardo-augustei, ma soprattutto tiberiano-claudi (Marabini Moevs 1973, p. 155). Analoga cronologia è fornita dai rinvenimenti del mercato di Neapolis (Faga 2008, p. 398, fig. 5, nr. 8); ulteriori confronti sono stati individuati con esemplari pompeiani (Chiaramonte Trerè 1984, p. 198, tav. 113, nrr. 10, 14-15)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500903776
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'