Torre Febronia

Demanio statale, 00/00/1152 -
  • OGGETTO torre
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Campane
  • NOTIZIE La torre è l'edificio più antico di tutto il complesso del Goleto. Fu fatta costruire dalla prima badessa del monastero Febronia I nel 1152. Sorta, probabilmente su un precedente mausoleo romano; in tal caso si spiegherebbe la sua posizione con i lati non paralleli agli altri edifici del monastero, ma orientati in modo apparentemente casuale. L'aspetto è quello di un edificio di epoca normanna, realizzato, come era uso frequente, già al tempo dei longobardi, utilizzando per il rivestimento grosse pietre recuperate da edifici romani. La distribuzione degli elementi è di estrema eleganza. A settentrione della torre vi era la chiesa del Salvatore, con orientamento ovest-est. Questa chiesa distrutta dal terremoto del 1732 fu sostituita dalla nuova chiesa di D.A. Vaccaro fra il 1735 ed il 1745. Si accedeva alla torre solo da un ponte levatoio all'altezza del secondo piano. All'ultimo piano era stato realizzato un colombaio con 4 finestroni. Danneggiato dal sisma del 1694 è oggi, scomparso
  • LOCALIZZAZIONE Sant'Angelo dei Lombardi (AV) - Campania , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500679630
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE