Castel Terracena

Salerno, 1275/00/00 -

Edificio di forma rettangolare. Strutture verticali in muratura in tufo rifinito ad intonaco liscio. Tetto a falde con manto in coppi ed in parte a terrazzo. Volta a botte nei locali terranei. Pavimenti moderni.Scala di servizio. Facciata esterna con tarsie in tufo giallo, grigio e cotto

  • OGGETTO castello
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Il "casttrum Terracinae"fu costruito per volere di Roberto il Guiscardo dopo la sua conquista di Salerno del 1076 ed ultimato probabilmente nel 1078.Il castello è ben visibile in almeno dieci delle ciquantatre miniature del "Liber ad honorem Augusti"di Pietro da Eboli composto tra il 1195 e il 1196.Di notevole importanza gli elementi architettonici alcuni ancora ben visibili,costituiti da decorazioni a tarsie:sono queste i primi esempi che si rinvengono in Italia meridionale. La tecnica usata per la tarsia era quella di stendere uno strato di stucco bianco che diventa il supporto della composizione.Su di esso, mentre era ancora fresco veniva tracciato il disegno.Non restava che inserire, nei campi così indicati,gli elementi di tufo giallo e grigio opportunamente preparati per vedere formarsi le composizioni decorative
  • LOCALIZZAZIONE Salerno (SA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Vicolo Castel Terracena - 84121 Salerno, Salerno (SA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500677695
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1275/00/00 -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE