Barretta metallica a sezione rettangolare con saldati ai due estremi due pezzetti triangolari metallici scanalati e provvisti di taglio

  • OGGETTO incastrino
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    forgiatura
  • MISURE Altezza: 13 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Di Teggiano
  • LOCALIZZAZIONE Teggiano (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Presso il laboratorio del maniscalco sono stati schedati solo tre attrezzi caratteristici di questo mestiere. Nella bottega sono presenti: la forgia e suoi accessori, una serie di martelli da fabbro ferraio, un incudine e relativo ceppo, tenaglie di varie grandezze, chiodi da maniscalco, raspe di vario taglio e numerosi ferri per cavalli e buoi. Il maniscalco dopo aver appreso il mestiere nel suo paese di nascita ha creato un laboratorio per suo conto nel comune di Teggiano ove però non lavora tutti i giorni. Il luogo di consumo è il Laboratorio artigiano di Gaetano Spolzino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO lavori artigianali/ per incidere l'osso dello zoccolo dell'animale da ferrare lì dove fuoriesce il chiodo
    Il taglio dello strumento si pone sullo zoccolo nei pressi della punta di chiodo che fuoriesce e si batte con il martello
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500675914
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE