Cappella di S.Gennaro

Recale, inizio XVIII - fine-XVIII

Posta nella zona centrale del paese, mimetizzata dal colore del tufo all'intorno che la circonda, questa piccola cappella si eleva dal piano stradale con quattro gradini di basalto che danno accesso, attraverso una porta architravata, ad un ambiente unico rettangolare. Entrando, di fronte si scorgono i resti di un vecchio altare, privo completamente dei ricchi marmi che lo rivestivano, perché probabilmente trafugati, e nella sua parete di fondo una ricca ornamentazione di stucchi con ancora qualche traccia di colore d'oro, fa subito pensare a qualcosa di importante. Sopra l'altare una sorta di lunetta lascia immaginare il dipinto che vi era allocato, ed ancora ad incorniciare questo, eleganti stucchi in chiaro stile rococò fanno partire le sinuose curve delle volute, fino ad arrivare al capitello; su questo poggia un timpano ad arco interrotto, che lascia lo spazio ad una superficie grossomodo quadrata sormontata da una elegante conchiglia in stucco. L'effetto chiaroscurale qui trova piena esaltazione nella luce che si rincorre sulle superfici, si insinua tra le volute completando la sua corsa sulla volta a cuna che chiude orizzontalmente l'ambiente. Lateralmente all'altare, e precisamente sulle pareti laterali, sopra 2 nicchie ad arco, trovano allocazione due belle finestre inginocchiate che arrivano fino al fregio continuo, che separa la volta dalle pareti. Due unghie, risultanti dall'intersezione dell'arco di una finestra posta lateralmente al di sopra del fregio con la volta a cuna, fanno entrare luce permettendo a questa di essere incontestabile protagonista. Anche all'interno delle nicchie laterali sono presenti le tracce di altari devozionali privi delle rifiniture. La volta a cuna, costruita con la tecnica dell'incannucciata, avendo perso quasi totalmente la parte centrale, fa ammirare l'antica tecnica costruttiva, liberando gli assi di legno della struttura portante a vista. Il tetto è a falda e si trova in pessime condizioni. Esternamente non è rilevabile nessun elemento architettonico notevole; soltanto sulla facciata sopra la porta di ingresso una piccola nicchia ellissoidale lascia trasparire qualche traccia di colore del probabile vecchio affresco

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE