lastra con iscrizione/ frammento

Ercolano, 46 d.C

Due grossi frammenti non combacianti appartenenti ad una stessa lastra in marmo bianco con venature bluastre, iscritta su un lato. Campo epigrafico delimitato da entrambi i bordi originali,levigato. Il testo dell'iscrizione è disposto su tre righe con lettere dal modulodecrescente; segni di interpunzione triangolari. Il testo può essere integrato comesegue: [Ti(berio) Claudio Drusi f(ilio) Ca]esari Ger[ma]nico [Aug(usto)]/[pontif(ici) max(imo) trib(unicia) pot(estate)] V̅I̅ imp(eratori) X̅I̅I̅ p(atri) p(atriae) c[o(n)s(uli) des(ignato)] II̅I̅I̅/[d(ecreto)] d(ecurionum)

  • OGGETTO lastra con iscrizione/ frammento
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scalpellatura/ levigatura
  • MISURE Lunghezza: 23.5 cm
    Spessore: 2.8 cm
    Larghezza: 3 cm
    : 13.5 cm
    : 29 cm
  • CLASSIFICAZIONE EDILIZIA/ ELEMENTI ARCHITETTONICI / ELEMENTI DECORATIVI E DI ARREDO
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione rientra tra le dediche ufficiali agli imperatori e ai membri dellafamiglia imperiale, e in questo caso i decurioni ercolanesi onorano l'imperatore Claudio, come suggerisce la titolatura. Incrociando i dati delle varie cariche ricoperte (la tribunicia potestas VI dal 46 al 47, la designazione al consolato IIII già prima del 46 e l'assenza del riferimento alla censura, da lui rivestita nel 47) induce a dedurre che l'iscrizione fu posta sul finire del 46 d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Rinvenuta all'incrocio del cardo III con il decumano massimo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500167515
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
    2023
  • ISCRIZIONI [---]ESARI ∙ GE[∙∙∙]NICO [---]/ VI ∙ IMP ∙ XII ∙ P ∙ P C[---] ∙ IIII/ D [∙] - capitali - a incisione - latino
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
    Fonti e documenti testuali (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'