grumo

Ercolano, post 1 d.C - ante 79 d.C

Coppia di orecchini (E 3082 A-B) saldati insieme ad un anello (E 3082 C) e a quattro monete in bronzo (E 3082 D). Orecchini con gancio ricurvo a doppio castone cilindrico in lamina d’oro con smeraldi e fili aurei ornati da perle; anello costituito da una verga in lamina d’oro a sezione piano-convessa che superiormente si allarga a formare un castone ovale dove è inserito un diaspro nero; quattro monete in bronzo

  • OGGETTO grumo
  • MATERIA E TECNICA diaspro nero/ a intaglio
    smeraldo/ a intaglio
    bronzo/ coniazione
    oro/ fusione, laminatura
    perla, foratura
  • MISURE Altezza: 2 cm
    Lunghezza: 5 cm
    Larghezza: 4 cm
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PERSONALI/GIOIELLI E MONILI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli oggetti saldati insieme dal calore e dall’ossido dovevano essere contenuti in una borsa, forse di cuoio. Gli orecchini del tipo a fiore, sono, come sottolineano De Carolis e d’Ambrosio, una tra le più eleganti creazioni dell’oreficeria campana della prima età imperiale. In essi ritroviamo sia l’associazione tra oro e smeraldi sia l’impiego delle perle per la realizzazione degli orecchini entrambi particolarmente in voga nel I d.C. L’anello rientra in una tipologia comune in area vesuviana dove ad ornare il castone vi sono, sovente, granato, calcedonio, sardonica, corniola ed altre pietre dure, sia lisce che incise
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500064964
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1 d.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'